Il 2015 sarà l’anno dell’E-learning e bisogna farsi trovare pronti!
Per questo motivo vi propongo i 10 tools fondamentali per la gestione dei vostri progetti di formazione online! Ovviamente si tratta di strumenti che utilizzo quotidianamente e che vi permetteranno di creare learning object conformi a standard AICC-SCORM, responsivi e ottimizzati per il mobile!
Partiamo con i migliori tools a pagamento
Adobe Captivate
Unica nota negativa: non è disponibile in lingua italiana.
Prezzo: 1188 Euro la versione completa (sia Mac che Windows) o in abbonamento a circa 25 Euro al mese.
Sito web: http://www.adobe.com/it/products/captivate.html
Techsmith Camtasia
Tra le funzionalità vincenti troviamo la possibilità di esportare il nostro video già con un player HTML5, la funzionalità di tracking del cursore del mouse, le semplificate modalità di zooming dei contenuti e la possibilità di aggiungere callouts e sottotitoli.
Da migliorare sicuramente le funzionalità di miglioramento immagine e audio (ma è importante sottolineare che Camtasia non è un software di montaggio professionali). Manca inoltre la lingua italiana.
Prezzo: 263 Euro per Windows, 86 Euro per Mac (il prezzo più basso è giustificato dalla mancanza di alcune funzionalità)
Sito: http://www.techsmith.com/camtasia.html
Microsoft Office 365
Se Word e Powerpoint (soprattutto) ci han sempre permesso di gestire le presentazioni e il materiale didattico, da oggi grazie all’integrazione con OneNote e Sharepoint, possiamo mettere a disposizione dei partecipanti anche uno spazio cloud per la condivisione e la collaborazione.
Lo spazio a disposizione du OneDrive è di 1 Tb ma si vocifera che diventerà illimitato a breve.
Nella versione Enterprise E3 di Office 365 abbiamo anche Lync, lo strumento di Microsoft per la creazione di webinar e video conferenze che permette la fruizione simultanea di 250 partecipanti!
Secondo fonti affidabili a breve sarà attivato anche il servizio Office Video per la gestione dello streaming dal cloud (una ottima notizia per chi è sempre alla ricerca di banda)!
Prezzo: a partire da 7 Euro al mese per la versione personal – a partire da 18,20 Euro per la versione Enterprise E3 (che comprende Lync)
Sito: http://office.microsoft.com/it-IT/?CTT=97
Articulate Studio
Probabilmente è lo strumento ideale per chi comincia ad approcciarsi al mondo dei learning object, grazie alla sua semplicità di utilizzo e la completezza degli strumenti messi a disposizione.
Ovviamente manca la lingua italiana.
Prezzo: a partire da 1000 Dollari per la versione base (senza Engage), 1400 Dollari per la versione completa. Esiste solo per Windows
Sito: https://www.articulate.com/products/studio.php
Articulate Storyline
Ideale per progetti di gamification e interattivi, con la recente versione 2 Storyline permette di creare percorsi, interazioni e triggers, il tutto con la massima semplicità.
Non è localizzato in italiano e forse ha funzionalità ridondanti per chi possiede già Articulate Studio e Captivate.
Prezzo: 1400 Dollari circa
Sito: https://www.articulate.com/products/storyline-why.php
Ed ecco invece i migliori tool gratuiti (o quasi)
Google Drive
Personalmente consiglio Google Drive per la gestione dei video. Il player è il medesimo di Youtube ma vi permette una migliore gestione degli accessi e della privacy.
Inoltre Google Drive si integra praticamente con qualunque cosa ci sia sul web e con qualunque tipo di dispositivo esistente.
Sito: http://www.google.com/intl/it_it/drive/
Hangouts
La funzionalità che più amo è la registrazione dello streaming direttamente su Youtube. Ne ho già parlato ampiamente QUI e secondo me, in accoppiata con ChatBox è uno strumento davvero prezioso!
Sito: http://www.google.com/+/learnmore/hangouts/?hl=it
Prezi
Con Prezi potrete creare presentazioni dinamiche, incisive e accattivanti grazie alla rimozione del paradigma della diapositiva “classica”. Potrete sviluppare lo speech su una mappa di idee zoommando e focalizzando sugli aspetti più importanti, il tutto grazie ad uno strumento web-based.
La versione gratuita ha delle limitazioni (branding Prezi e presentazioni pubbliche sul web) che si possono aggirare sborsando cifre non esorbitanti (dai 5 ai 13 dollari al mese).
Sito: http://prezi.com/
WordPress
L’ultima versione disponibile ad oggi è la 4.1
Sito: https://it.wordpress.org/
Moodle
Il successo del progetto è anche da imputare alla favolosa community di professionisti, sempre pronti a dare una mano e collaborare.
Da poco è disponibile la versione 2.8 che porta ulteriori miglioramenti e semplificazioni per la creazione e gestione di corsi online. Ecco le principali novità:
Sito: https://moodle.org/
Se questi 10 strumenti vi sembran pochi, potete sempre dare un’occhiata alla classifica aggiornata dei 100 tools per l’elearning stilata, come ogni anno, da c4lpt (Center for Learning and Performance Technologies):